eolo Hermano de la Costa

Registrado: 05 Feb 2005 Mensajes: 3203 Zona de Navegación: MARE NOSTRUM
|
Publicado: 05/01/06 09:09 Asunto: China....tesoro.... |
|
|
Lo siento es en italiano...
Cina: tesoro su nave affondata 800 anni fa A venti metri dalla superficie un'imbarcazione che potrebbe contenere 70 mila pezzi preziosissimi di porcellana
CANTON (CINA) - Un tesoro nascosto a venti metri sotto i mari. Non è la versione riveduta e corretta del celebre romanzo di Jules Verne «Ventimila leghe sotto i mari», ma l'incredibile scoperta fatta da scienziati cinesi, che hanno trovato su un relitto di ottocento anni fa un immenso tesoro di porcellane e che pensano sulla nave possano esserci circa 70 mila pezzi di porcellana.
RELITTO - E' impossibile calcolare il valore della scoperta: gli scienziati sapevano dell'esistenza nei fondali marini di questa nava da circa vent'anni. Fu chiamata Nanhai No 1 e nessuno si curò del contenuto del vascello. Solo in questi ultimi mesi iniziali scavi hanno rivelato la presenza di piatti e di vasi di porcellana di color blu molto simili a quelli che ancora oggi i cinesi vendono al mercato occidentale.
DINASTIA - Gli esperti dichiarano che la scoperta potrebbe superare in valore il prezioso ritrovamento dei guerrieri di terracotta dell'Imperatore Qin Shi Huang avvenuto a Xian. Gli archeologi credono che la nave appartenga al periodo in cui c'era al potere la dinastia Song (1127-1279). La nave è lunga 25 metri e larga 10 metri ed è il cargo più grande della storia imperiale mai scoperto fino ad oggi nei fondali marini
MERCANTE - Probabilmente la nave apparteneva a qualche grande mercante cinese che percorreva la mitica rotta della seta. Questa era la tratta marina che collegava le coste meridionali cinesi, con quelle Europee e toccava anche il Sudest Asiatico e i paesi Arabi, percorsa per circa duemila anni dalle navi europee e cinesi.
CONDIZIONI - L'imbarcazione è in buone condizione e gli scienziati useranno un metodo particolare per riportarla alla luce: con un'enorme leva d'acciaio solleveranno la nave, cercando di preservare il suo aspetto originale. Gli esperti hanno deciso di non usare il metodo tradizionale di portare fuori i tesori della nave e poi cercare di recuperare il cargo, perchè temono che quest'operazione possa danneggiare la struttura del relitto. «E' un operazione che non è mai stata tentata fino ad ora, nè in Cina, nè nel resto del mondo» ha detto Zhang Wei, direttore del centro archeologico sottomarino del Museo Nazionale della Cina.
MUSEO - Il salvataggio definitivo della nave dovrebbe avvenire entro maggio. Poi cominceranno i lavori per la costruzione di un museo marino: il governo della provincia di Canton ha già stanziato più di 15 milioni di euro per la creazione di quest'opera in cui si potranno ammirare tutti i cimeli e le ricchezze che fino ad oggi il mare ha conservato
Francesco Tortora
04 gennaio 2006
 _________________ nemo trasferre potest plerunque habet |
|