Inicio La Taberna del Puerto
Antiguo Foro de la Taberna del Puerto
 
 FAQFAQ   BuscarBuscar   MiembrosMiembros   Grupos de UsuariosGrupos de Usuarios   RegistrarseRegistrarse 
 PerfilPerfil   Entre para ver sus mensajes privadosEntre para ver sus mensajes privados   ConectarConectar 

LA LEYENDA DEL SANTO QUE VINO DEL MAR...(información)

 
Publicar nuevo tema   Responder al tema    Inicio -> Foro Náutico
Ver tema anterior :: Ver tema siguiente  
Autor Mensaje
eolo
Hermano de la Costa
Hermano de la Costa


Registrado: 05 Feb 2005
Mensajes: 3203
Zona de Navegación: MARE NOSTRUM

MensajePublicado: 09/12/05 21:31    Asunto: LA LEYENDA DEL SANTO QUE VINO DEL MAR...(información) Responder citando

LA REPUBLICA DE SAN MARINO




LA LEGGENDA DEL SANTO VENUTO DAL MARE
Una storia che ha inizio nell’anno 301 dell’era cristiana.

Nella Repubblica di San Marino il culto del Santo, cui la leggenda fa risalire il merito di aver fondato la Repubblica, è diffuso e sinceramente sentito. Ed è appunto la leggenda che ci tramanda la figura di questo tagliapietre che, venuto dalla natia isola di Arbe in Dalmazia, salì sul Monte Titano ed ivi fondò una piccola comunità di cristiani perseguitati per la loro fede al tempo dell'Imperatore Diocleziano. É certo comunque che la zona fu abitata fin dai tempi preistorici, ma è solo dall'età medioevale che abbiamo notizie certe sulla esistenza di un Cenobio, di una Pieve, di un Castello, di elementi in definitiva che convergono ad una conferma del fatto che sulla vetta del Monte Titano esisteva una Comunità organizzata.
Mentre l'autorità dell'Impero si andava attenuando e quando ancora non si era affermato il potere temporale del Papato, si affermò qui, come in altre città d'Italia, la volontà dei cittadini di dare a se stessi una forma di governo. Ecco quindi il Comune. E mentre ognuna delle città italiane intitolava la propria libertà ad un Santo, la piccola comunità del Monte Titano, memore della figura leggendaria del tagliapietre Marino, si chiamò “Terra di San Marino” poi “Comune di San Marino” e infine “Repubblica di San Marino”.
Queste le origini del corpo sociale che affidò il proprio autogoverno ad un'assemblea di capi-famiglia cui venne dato il nome di Arengo presieduto da un Rettore. A tale assemblea nel culto della pace e della concordia si deve la definizione delle prime leggi, gli Statuti, ispirati a principi democratici.
Mentre il corpo sociale cresceva, a condividere la responsabilità dell'esecutivo, accanto al Rettore, venne nominato un Capitano Difensore.
Ma fu solo nel 1243 che si nominarono i primi due Consoli, cioè i Capitani Reggenti che si avvicendarono al potere ogni sei mesi ininterrottamente fino ai giorni nostri confermando la validità e la efficienza delle istituzioni, prima fra tutte quella Reggenziale.
Ed è per merito della saggezza che ispirò l'antico Comune Sammarinese che il corpo sociale seppe fronteggiare pericolose situazioni e consolidare la propria autonomia.
Le vicende furono complesse e difficili e gli esiti talvolta incerti, ma l'amore della libertà contribuì infine a conservare il patrimonio di autonomia di cui il Comune godeva.
Significative furono le contese coi Vescovi del Montefeltro che pretendevano il pagamento del tributo; ma alla fine i sammarinesi prevalsero conseguendo l'emancipazione politico-amministrativa. Né i Sammarinesi furono imbelli, ma difesero le mura della loro città con le leggendarie balestre e parteciparono alle lotte a fianco dei Montefeltro di Urbino, fautori del partito ghibellino.
Il territorio sammarinese si estendeva nel Medioevo a breve distanza dal Monte Titano e tale rimase fino al 1463, quando i sammarinesi presero parte all'alleanza contro Sigismondo Pandolfo Malatesta, Signore di Rimini. La guerra fu vittoriosa e a San Marino, per ricompensare la sua partecipazione alla guerra, il Papa Pio II Piccolomini attribuì i Castelli di Fiorentino, Montegiardino e Serravalle. Il Castello di Faetano entrò a far parte del territorio sammarinese per dedizione spontanea. Dall'anno 1463 il territorio è rimasto invariato.
Due volte la Repubblica di San Marino fu occupata militarmente, ma solo per pochi mesi: nel 1503 da Cesare Borgia detto il Valentino e nel 1739 dal Cardinale Giulio Alberoni. Dal Borgia riuscì a liberarsi per la morte del tiranno. Dal Cardinale Alberoni seppe sottrarsi con la disobbedienza civile al sopruso e inviando clandestinamente messaggi per ottenere giustizia al Sommo Pontefice, che riconobbe il buon diritto di San Marino e ne ripristinò l'indipendenza.
Napoleone nel 1797 offrì l'estensione del territorio, doni ed amicizia alla Repubblica di San Marino. I Sammarinesi furono grati per l'onore di tali elargizioni, ma rifiutarono con istintiva saggezza l'ampliamento territoriale “paghi dei loro confini”.
Lincoln nel 1861 dimostrò la sua simpatia e la sua amicizia per San Marino scrivendo fra l'altro ai Capitani Reggenti “.. Benché il Vostro dominio sia piccolo nondimeno il Vostro Stato è uno dei più onorati di tutta la storia ... “.
San Marino vanta una tradizione di ospitalità eccezionale in tutti i tempi. In questa terra di libertà non fu infatti mai negato il diritto d'asilo e l'aiuto ai perseguitati dalla sventura e dalla tirannide, qualunque fossero la loro condizione e le loro idee. Citeremo solo due esempi fra i tanti che si potrebbero elencare: Giuseppe Garibaldi, nel 1849, circondato da tre eserciti dopo la caduta della Repubblica Romana, venne ospitato e trovò insperata salvezza a San Marino assieme ai suoi compagni superstiti. Durante l'ultimo conflitto mondiale, San Marino ospitò oltre 100.000 rifugiati.
Oggi la Repubblica di San Marino indipendente, democratica e neutrale continua a vivere fedele alle antiche tradizioni e sempre più sensibile alle istanze del progresso.
_________________
nemo trasferre potest plerunque habet
Volver arriba
Ver perfil de usuario Enviar mensaje privado
Mostrar mensajes de anteriores:   
Publicar nuevo tema   Responder al tema    Inicio -> Foro Náutico Todas las horas son GMT + 2 Horas
Página 1 de 1

 
Cambiar a:  
Puedes publicar nuevos temas
No puedes responder a temas
No puedes editar tus mensajes
No puedes borrar tus mensajes
No puedes votar en encuestas


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group